Conferenza Episcopale Italiana (CEI)

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è l'Assemblea permanente dei vescovi italiani organismo che riunisce tutti i vescovi cattolici delle diocesi italiane. Ha il compito di favorire il dialogo e la collaborazione tra le diocesi, promuovere l'unità pastorale e offrire orientamenti su questioni religiose, etiche e sociali che riguardano il Paese.

Il ruolo della CEI nella gestione dell'8 per mille

Una delle funzioni più rilevanti della CEI è la gestione dei fondi dell'8 per mille, che i cittadini italiani possono destinare alla Chiesa cattolica al momento della dichiarazione dei redditi.

Ogni anno la CEI pubblica un rendiconto trasparente sull'utilizzo delle risorse, garantendo così un uso responsabile ed efficace dei fondi.

Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero (ICSC)

L'Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero («ICSC») viene costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana in attuazione dell'art. 21 delle Norme sugli enti e sui beni ecclesiastici approvate dalla Santa Sede e dal Governo Italiano.

Dal 1985, ICSC opera a fianco degli Istituti diocesani per assicurare il giusto sostentamento ai sacerdoti, garantire il supporto assistenziale e previdenziale e intrattenere i rapporti con le Amministrazioni italiane.

L'ICSC è una persona giuridica canonica pubblica, per sua natura perpetua, ed ha sede in Roma

Coordina i vari Istituti esistenti in ogni Diocesi, tra cui l'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della nostra Chiesa di Modena-Nonantola.

Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero Arcidiocesi di Modena-Nonantola

L'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola rientra nel sistema degli istituti istituiti con la Legge n. 222/85 (accordo di revisione del concordato tra Stato e Chiesa del 1929) con lo scopo di assicurare un dignitoso contributo economico al mantenimento di tutti i sacerdoti che svolgono un servizio pastorale a favore della Diocesi.

Gestisce e amministra il proprio patrimonio immobiliare, costituito prevalentemente da terreni agricoli e fabbricati, grazie all'azione del Consiglio di Amministrazione con lo scopo specifico di produrre un reddito finalizzato al sostentamento dei sacerdoti.

Il risultato della gestione, insieme a quello di tutti gli Istituti Diocesani, viene annualmente trasferito all'Istituto centrale.


© 2025 Ente di beneficenza | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!