Con l'8xmille sosteniamo le comunità periferiche

06.03.2024
Una firma che fa bene; una firma che serve a riaprire le porte di una chiesa parrocchiale per restituirla alla comunità. È successo a Guiglia, dove i fondi 8xmille hanno reso possibile il restauro e il consolidamento strutturale della chiesa di San Geminiano Vescovo. Ne parla Simona Roversi, direttrice dell'Ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici. «L'intervento è stato deciso nel 2022 perché la chiesa risentiva, da alcuni anni, di cedimenti che avevano creato diverse lesioni ». «Tant'è che, qualche anno fa, era stata installata una rete sulla navata, per proteggere le persone dai frammenti che cadevano dalla volta». Cedimento e vulnerabilità in aumento sono stati rilevati da fessurimetri con i quali la chiesa è stata monitorata lungo tre anni. Si trattava – ha spiegato Simona Roversi – «di capire bene la malattia, prima di provvedere alla cura». Di particolare importanza, dunque, gli studi preliminari: «soprattutto laddove c'è una chiesa grande e il degrado è ampio ». A tal fine «è stato realizzato il rilievo architettonico per avere il quadro dei danni e indagini geologiche per capire i motivi che hanno portato al cedimento delle fondazioni». È seguito – sulla base degli studi – il progetto, inviato e approvato dalla Soprintendenza, che «prevede interventi di consolidamento sui muri, per rinforzarli» attraverso la «ricostruzione della malta che tiene insieme i mattoni».

L'intervento prevede altresì «il consolidamento della copertura, sia dall'esterno che dall'interno» e il rafforzamento del «comportamen-to scatolare», che «garantisce il movimento coeso della struttura in caso di evento sismico».

I lavori sono iniziati nel mese di febbraio e da allora, per ovvie ragioni, la chiesa è stata interdetta al pubblico e le celebrazioni si stanno svolgendo in altre strutture parrocchiali. «Potremmo dire – afferma Roversi – che l'intervento complessivo è all'80% e sarà completato nel corso di quest'estate». Si prevede – ha proseguito – che «la chiesa sia restituita alla comunità entro il nuovo anno pastorale: il cantiere procede a ritmo spedito». È l'esito positivo di un intervento che coinvolge tutta la comunità, anche in termini organizzativi ed economici. «Il contributo della Cei – ha osservato – non copre il 100% delle spese e una parte è stata messa dalla parrocchia». La Cei eroga fino al 70% del costo dell'intervento, che a Guiglia è di circa 400mila euro. «Alla Cei – ha spiegato – è stata chiesta circa la metà mentre la Fondazione di Modena ha contribuito con 130mila euro: anch'essi assegnati ed erogati per stralci, con l'avanzamento dei lavori». Non indifferente l'apporto della parrocchia, che «ha contribuito con i 70mila euro rimanenti».

C'è infatti un «lavoro corale» che si cela «dietro ogni obiettivo raggiunto ». Parroci, collaboratori, tecnici, progettisti e impresa assegnataria sono «nodi di una rete alquanto efficace quando agisce in sintonia». E sono anni – ha testimoniato Roversi – che «il lavoro comunitario produce buoni risultati». Da vent'anni circa, l'8xmille costituisce la principale fonte di contributo per quanto riguarda il restauro e il mantenimento degli edifici di culto. Decine di essi non sarebbero stati restaurati senza «una firma che fa bene». È sempre più difficile ottenere fondi da altre fonti di finanziamento. Infatti, lo stesso ministero dei Beni culturali si limita a finanziare quasi esclusivamente grandi opere o interventi di altro tipo. Oltre all'8xmille, anche la Fondazione di Modena sostiene con generosità la conservazione e il recupero del patrimonio culturale modenese. L'Arcidiocesi coordina entrambe le fonti di finanziamento aiutando così le parrocchie più piccole, che non hanno molte risorse economiche a disposizione.

Inclusa la chiesa di Guiglia, sono quattro gli edifici che verranno completati quest'anno. Sarà restaurato anche un organo a canne. Altre quattro opere potrebbero essere completate nel 2025.

di Stefano Tamburri

© 2025 Ente di beneficenza | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!